Miami
Miami è una città di 404.048 abitanti (5.400.000 nell'area metropolitana), capoluogo della Contea di Miami-Dade, situata sulla costa sud-orientale dello stato della Florida. La sua area urbana si trova tra il fiume Miami, la baia di Biscayne, le Everglades e l'oceano Atlantico. Considerando unicamente il numero di abitanti che si trovano all'interno dei suoi confini amministrativi, è la seconda città della Florida, ma l'area urbana nel suo complesso è di gran lunga la più popolata dello stato. Miami è il capoluogo ed il principale centro della contea di Miami-Dade. Miami fu fondata ufficialmente come città il 28 luglio 1896 e nel 1940 vi risiedevano già oltre 172.000 persone. L'esplosione demografica di Miami negli ultimi anni è stata determinata dall'immigrazione, sia dall'estero che da altre città degli Stati Uniti. A Miami sono presenti molte etnie ed è forte l'influenza delle grandi comunità latino-americane e caraibiche di lingua spagnola e creola. L'importanza della regione come centro finanziario e culturale internazionale ha elevato Miami alla condizione di World City. Essendo uno snodo dei legami culturali e linguistici tra Nord America, Sud America e Caraibi viene anche chiamata "la capitale delle Americhe". Due vascelli della Marina degli Stati Uniti sono stati denominati USS Miami, in onore alla città. L'origine della parola Miami è incerta. Una delle possibili radici potrebbe essere un'espressione dei nativi americani per indicare l'acqua dolce. La zona è, infatti, ricca d'acqua. Un'altra teoria è che il nome provenga dal lago Mayaimi (ora denominato Lago Okeechobee, che significa l'acqua grande), chiamato così per la tribù Mayaimi, che un tempo abitava sulle sue rive. Miami gode di un clima quasi tropicale con estate particolarmente piovosa ed esposta, tra il primo giugno e il 30 novembre, al rischio di uragani. I mesi invernali sono invece caratterizzati da una minore piovosità e da temperature medie massime intorno a 26 °C e minime di 16 °C. Durante questa stagione spesso si verificano brusche irruzioni di aria più fredda dal nord (nessun rilievo orografico ne ostacola infatti la discesa) che, mediamente una o due volte l'anno, possono portare le temperature minime anche sotto i 5 °C con massime intorno ai 10 °C. Valori decisamente inconsueti per queste latitudini ma che comunque sono di breve durata (durano circa 1-2 giorni nella stragrande maggioranza dei casi). Il record di temperatura più bassa mai registrata è stata di 30 °F cioè -1 °C. La neve, nei record ufficiali della città, non è mai comparsa ma il 19 gennaio 1977 cadde a poche decine di km da Miami.

Fort Lauderdale
Fort Lauderdale, in forma abbreviata Ft. Lauderdale, si trova nella parte sudorientale dello Stato della Florida, capoluogo della Contea di Broward e parte dell’aggregato urbano denominato South Florida Metropolitan Area (o Grande Miami), facendone così parte d'un'area metropolitana di circa 5 milioni e mezzo di abitanti. Posta su una striscia di terra pianeggiante sulla foce del New River, fra gli Stretti della Florida ad Est e le Everglades ad Ovest,Ft. Lauderdale è nella zona di transizione fra il tipico clima temperato umido degli ex-Stati Confederati d'America ed il clima tropicale tipico della Florida. Nonostante la vicinanza di malsane paludi, la città grazie alla sua posizione favorevole sull'Oceano Atlantico gode di condizioni climatiche alquanto favorevoli: le temperature medie di gennaio non scendono mai sotto i 15°, mentre le massime di luglio non vanno oltre i 35°. Le condizioni meteorologiche sono serene per circa 300 giorni l'anno.

West Palm Beach
West Palm Beach è situata nella Contea di Palm Beach. Al censimento del 2000 possedeva una popolazione di 82.103 abitanti.

Cape Canaveral
Cape Canaveral è una striscia di terra nella contea di Brevard in Florida (USA). La città omonima di Cape Canaveral è situata pochi chilometri a sud del sito geografico. In quest'area sorge il Kennedy Space Center della NASA e la Cape Canaveral Air Force Station dell'esercito statunitense. Il nome Canaveral (dallo spagnolo Cañaveral) fu dato dagli esploratori spagnoli e significa Capo delle Canne. Cape Canaveral fu scelta come sede del Kennedy Space Center per la sua posizione ideale: si trova infatti affacciata sull'oceano Atlantico (i test erano diretti in mare), e perché era una delle zone degli Stati Uniti più vicine all'equatore, in modo da poter sfruttare al meglio la spinta dovuta alla rotazione terrestre.

Orlando
Orlando è il capoluogo della Contea di Orange, in Florida. Una stima del 2006 parla di 220.000 abitanti (2.600.000 l'area metropolitana) facendone la sesta città più grande della Florida. È inoltre a capo dell'Area Statistica Metropolitana (MSA) Orlando-Kissimee. Orlando ospita la seconda più grande università della Florida, la University of Central Florida. La città è conosciuta dai turisti per le numerose attrazioni in zona, in particolar modo la vicina Walt Disney World Resort, che si trova al di fuori dei confini cittadini di Orlando. Altre aree di attrazione sono SeaWorld e Universal Orlando Resort. Nonostante si trovi lontano dalle principali attrazioni turistiche Orlando sta vivendo un momento di rilancio in tal senso con molti progetti in costruzione o in pianificazione. Per Orlando si stimano 52 milioni di turisti l'anno. Orlando è la seconda città nel paese per numero di stanze d'albergo. Orlando è anche nota per la sua ampia schiera di campi da golf disponibili per golfisti di ogni livello. Il soprannome della città è "The city beautiful", il suo simbolo è la fontana del lago Eola. Alcuni storici datano il nome di Orlando intorno al 1836 quando un soldato di nome Orlando Reeves morì nella zona durante la guerra contro la tribù indiana Seminole. Sembra comunque che Reeves gestisse un mulino da zucchero ed una piantagione a circa 50 km a nord a Spring Garden nella Contea di Volusia e dei coloni trovarono semplicemente il suo nome inciso su di un albero e pensarono che fosse un segno per il luogo della sua tomba. In seguito essi si riferirono a quest'area come alla "Tomba di Orlando" e più tardi semplicemente "Orlando". Orlando ha un clima subtropicale caldo e umido e ci sono due principali stagioni ogni anno. Una delle due è calda e piovosa e dura da aprile ad ottobre (coincidendo con la stagione degli uragani atlantici). L'altra è un stagione fresca (da novembre a marzo) che porta temperature più moderate e meno piogge. Il caldo e l'umido sono causati principalmente dalla bassa elevazione e della posizione relativamente vicina al Tropico del Cancro. Il più delle volte il tempo è condizionato dai movimenti della Corrente del Golfo. Durante la stagione umida estiva le temperature raramente scendono sotto i 21 °C e la media delle massime di giorno si aggira sui 32-37 °C. Nonostante la città raramente registra temperature sopra i 38 °C l'estrema umidità spesso porta l'indice di calore sopra i 43 °C. Il record della città è di 39 °C registrato nel 1998. Durante questo periodo capitano quotidianamente forti tempeste pomeridiane. Queste tempeste sono causate dalle masse d'aria del Golfo del Messico che collidono con quelle dell'Oceano Atlantico proprio sulla Florida centrale portando spesso forti venti, piogge pesanti e violenti fulmini. Capita che ci si riferisca ad Orlando come alla capitale mondiale dei fulmini, ma in effetti è seconda dietro al Centro Africa per frequenza di fulmini caduti. L'umidità inoltre evita grandi sbalzi di temperatura da un giorno all'altro.

Captiva
Captiva Island è un'isola della Contea di Lee nel sud-ovest della Florida, situata poco lontano dalle coste del Golfo del Messico. Captiva Island è stata gravemente danneggiata nell'agosto del 2004 dall'Uragano Charley. Secondo una leggenda locale, Captiva, prese questo nome dal fatto che il capitano dei pirati José Gaspar (Gasparilla) tenesse qui le sue prigioniere femmine per chiederne il riscatto, o anche peggio.

Sanibel


Naples
Naples è un comune nella contea di Collier, nello stato della Florida. Un tempo, l’unico popolo a calpestare il suolo della attuale Naples erano i nativi americani della tribù dei Caloosa (Calusa). I primi colonizzatori, Roger Gordon e Joe Wiggins, arrivarono da queste parti verso la fine del decennio 1860; un fiume e due isolette portano il loro nome. Cronache di riviste ed articoli di giornali decantavano le amenità di questa zona caratterizzata dal mare pescoso e dal clima mite tale da paragonarla alla assolata Italia ed il nome Naples fu assunto quando i promotori della urbanizzazione della zona la descrissero talmente bella da sorpassare la baia di Napoli. Nel 1887, un gruppo di ricchi Kentuchiani, capeggiati da Walter N. Haldeman, proprietario del Louseville Courier-journal, acquistò praticamente tutta la città di Naples, e la prima cosa che fecero fu quella di costruire un pontile che si addentrasse per circa 180 metri nelle acque del Golfo del Messico, l’attuale Naples Pier. La inusuale forma a T, permetteva alle navi di grosso tonnellaggio di ormeggiare molto facilmente e nonostante sia stato più volte distrutto, esso è stato sempre ricostruito con la stessa forma. Naples presto raggiunse la fama di luogo di svernamento ed il Naples Hotel ospitò personalità quali Gary Cooper e Greta Garbo, tanto per citarne qualcuno. Nel 1911, Barron G. Collier, che aveva creato la sua fortuna, facendo pubblicità nei tram, visitò la vicina isola di Useppa, ed incantata dal posto comprò un milione di acri di terreno (circa 4.050 chilometri quadrati) acquitrinoso. Collier era convinto che la costa sul Golfo del Messico avrebbe avuto lo stesso sviluppo di quella atlantica, ma per realizzarlo avrebbe dovuto dotarsi per prima cosa di strade e linea ferroviaria. In accordo con la promessa che Collier fece di finanziare la costruzione della Tamiami Trail, ovvero la strada che congiunge Tampa a Miami, lo stato della Florida, nel 1923, creò la Contea di Collier, della quale Naples è sede.

Everglades National Park
Il Parco nazionale delle Everglades è un'area naturale protetta degli Stati Uniti d'America che protegge la parte meridionale delle Everglades (a sud di Tamiami Trail), ma rappresenta solo il 20% dell'area originale. Il parco copre 6.105 km² ed è un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L'unico accesso autostradale è la State Road 9336, che corre per 61 km da Florida City alla costa (Flamingo). Ad eccezione del principale centro per i visitatori e di alcune attrezzature minori, non esiste sviluppo nel parco. L'area venne dichiarata parco nazionale il 30 maggio 1934, ma non ne ricevette il titolo ufficiale prima del 6 dicembre 1947. Il parco venne dichiarato riserva della biosfera il 26 ottobre 1976 mente il 10 novembre 1978 buona parte del parco divenne una wilderness area. Per la precisione nel 2003 erano 5.247km², circa l'86% del parco. Divenne patrimonio dell'umanità il 24 ottobre 1979 nonché Palude di Interesse Nazionale dal 4 giugno 1987. Nonostante tutti questi riconoscimenti, nel 1993 venne inserito dall'UNESCO tra i patrimoni in pericolo. Nell'ottobre 2005 l'uragano Wilma attraversa la Florida con effetti devastanti sul parco. I gravi danni raggiunsero anche l'area Flamingo. Il centro visitatori, la pensione, il ristorante ed altri negozi vennero chiusi, e le visite erano permesse solo se accompagnati da una guida del parco. Il 14 marzo 2006, finalmente, il centro visitatori e i bacini di carenaggio vennero riaperti. La pensione, il ristorante Flamingo e il Café Buttonwood invece restarono chiusi. Il parco nazionale delle Everglades è circondato dalle aree urbane e agricole di Miami, Homestead e Florida City ad est, gli stretti della Florida e le Florida Keys a sud, il Golfo del Messico ad ovest e Big Cypress National Preserve a nord. Big Cypress è simile alla parte nord delle Everglades ed è pari a circa la metà del parco stesso. Sul confine sud-occidentale del parco si trova Ingraham Lake, il lago più meridionale degli Stati Uniti d'America.

Islamorada


Key West
Key West è il nome di una città e di un'isola situate nel punto continentale più a sud degli Stati Uniti, nelle Florida Keys della Contea di Monroe, Florida. La città è raggiungibile da nord attraverso la U.S. Route 1. Confina con Stock Island a nord, Sigbee Park e Fleming Key sempre a nord e Sunset Key a ovest. A nord ovest Wisteria Island e Key Haven a nord est. Sia Fleming Key che Sigsbee Park fanno parte della Naval Air Station Key West e sono inaccessibili ai civili. Molti famosi americani hanno scelto di abitare a Key West. Lo scrittore Ernest Hemingway, il drammaturgo Tennessee Williams, il naturalista John James Audubon, il pittore Winslow Homer e il presidente Harry S. Truman sono stati abitanti dell'isola. La casa di Hemingway e quella di Truman, Little White House, sono musei aperti al pubblico. L'architettura delle vecchie case in legno è molto pittoresca. Buona parte del legno per le costruzioni è ricavato dal recupero di navi naufragate nei dintorni. Key West è rinomata per la sfrenata vita notturna che comincia con il tramonto in Mallory Square, la piazza principale affacciata sul mare, e prosegue nei molti locali e bar del centro. "Sloppy Joe's", il bar preferito da Hemingway è ancora una popolare destinazione. Negli ultimi anni Key West è diventato meta delle principali linee di crociere nei Caraibi.

Bahamas
Le Bahamas sono uno stato insulare dell'America centrale costituito da un arcipelago di 700 isole e isolette, situate nell'Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos. Scoperte durante il primo viaggio di Cristoforo Colombo divenendo parte della corona spagnola, furono poi conquistate dagli inglesi nel XVII secolo per divenire indipendenti nel 1973. Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo, queste isole si chiamavano Lucayas, derivante da lucayos, nome delle pacifiche popolazioni indigene che la abitavano. In particolare San Salvador, l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre 1492, era indicata come Guanahaní. La più grande isola delle Bahamas è l’isola di Andros posta a nord-ovest dell’arcipelago, all’imboccatura degli Stretti della Florida. A nord è posta Grand Bahama, la più a settentrionale fra le grandi isole. Immediatamente a est è posta Abaco. Spingendosi verso sud-est, fra le isole più significative c’è Eleuthera, l'isola di Cat, Long Island, San Salvador, Exuma, Crooked, Acklins, Mayaguana e a sud Great Inagua. La capitale Nassau si trova sull'isola di New Providence, posta fra le isole di Eleuthera e Andros. Le Bahamas sono isole poste a ridosso del tropico del cancro, ma esse (comprese le acque territoriali) sono incluse al 53,4% nella fascia climatica temperata, tuttavia la temperatura è gradevole tutto l'anno con non eccessivi sbalzi di temperatura, mantenendo una temperatura che varia tra i 20/22 °C invernali ai 28/29 °C estivi. La temperatura delle acque invece è sempre stabile sui 25 °C. Le precipitazioni sono occasionalmente abbondanti e raggiungono una media annua che supera di poco i 1500 mm.